Operativa dall'1 febbraio 2009, UGF Assicurazioni rappresenta oggi una delle compagnie assicurative ai vertici del mercato italiano, con una raccolta premi di 5,5 miliardi di euro. Nata dalla fusione fra due realtà consolidate come Aurora Assicurazioni ed Unipol Assicurazioni - compagnie appartenenti ad Unipol Gruppo Finanziario - UGF Assicurazioni è in grado quindi di garantire tutta l'esperienza, l'affidabilità ed i valori di chi da decenni lavora al meglio per la sicurezza degli italiani. Attraverso i marchi di divisione Aurora ed Unipol, 2300 collaboratori ed una rete di oltre 1650 agenzie su tutto il territorio nazionale, UGF Assicurazioni propone una gamma completa ed innovativa di soluzioni per la persona, la famiglia, l'azienda. E in più, grazie ad una innovativa strategia di offerta integrata posta in essere da Unipol Gruppo Finanziario, i clienti UGF Assicurazioni possono oggi soddisfare tutte le proprie esigenze assicurative, bancarie e finanziarie. Capitale sociale: Euro 150.300.000,00 Sedi operative: Bologna San Donato Milanese |
mercoledì 29 luglio 2009
UFG assicurazioni
Aurora
Aurora è la divisione di UGF Assicurazioni S.p.A. che, attraverso una rete di oltre mille agenzie operanti sul territorio nazionale, propone soluzioni assicurative personalizzate che si evolvono di pari passo ad un mondo in continuo cambiamento e che garantiscono una sicurezza a 360°.
Chi si rivolge ad Aurora è sempre al centro della sua attenzione. Persone competenti e dinamiche, veri professionisti, sanno sempre qual è il prodotto più adatto, il consiglio migliore da offrirti, perchè sono attenti ad ogni tua esigenza.
Con Aurora puoi assicurare l'auto e l'abitazione, tutelare la salute, l'attività, il risparmio, il tempo libero, la pensione. E oggi, grazie ad una strategia di offerta integrata e ad un modello unico ed innovativo adottati da Unipol Gruppo Finanziario, puoi soddisfare anche le tue esigenze bancarie e finanziarie.
Scopri cosa significa essere in mani sicure: solidità, affidabilità e protezione sono i capisaldi della filosofia di Aurora.
Dati societari
UGF Assicurazioni S.p.A.
Sede Legale e Direzione: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna (Italia)
Tel. 051 5077111 - Telefax 051 375349 - www.ugfassicurazioni.it
Capitale sociale: Euro 150.300.000,00
Registro delle Imprese di Bologna, Codice Fiscale e Partita IVA: 02705901201
R.E.A. 460992
Società unipersonale soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
Autorizzata all'esercizio delle Assicurazioni con Provv. Isvap n. 2542 del 3 agosto 2007 (G.U. 23 agosto 2007 n. 195)
Iscrizione Albo Imprese Assicurative 1.00159
Sedi operative:
- Bologna
Via Stalingrado 45 - 40128 Bologna
Tel. 051 5077111 - Telefax 051 375349
Casella postale AD 1705 - San Donato Milanese
Via dell’Unione Europea 3/B - 20097 San Donato Milanese (MI)
Tel. 02 51815181 - Telefax 02 51815252
domenica 5 luglio 2009
GenertelWeb classic È l'assicurazione auto che ti offre tutta la convenienza, la sicurezza e il servizio di Genertel. Classe di SuperbonusSe sei nella miglior classe bonus/malus (classe cu 1) da almeno un anno, potrai usufruire della classe di "Superbonus" con un ulteriore vantaggio sul prezzo
|
martedì 12 maggio 2009
Conto Arancio
Informazioni su ING DIRECT N.V. |
ING DIRECT N.V. è una banca di diritto olandese, iscritta al numero 34137638 del Registro Commerciale della Camera di Commercio di Amsterdam (Paesi Bassi) con sede legale ed amministrativa in Amsterdam CAP 92100 (Paesi Bassi). ING DIRECT N.V. è interamente controllata, per il tramite di ING BANK N.V., da ING GROEP N.V., società quotata sulle borse Euronext (Paesi Bassi, Francia, Belgio) e Nyse (USA). ING DIRECT N.V. offre prodotti e servizi bancari/finananziari ed assicurativi. La Succursale italiana di ING DIRECT N.V. - con sede in Milano,Via Arbe, 49 CAP 20125 (Italia), iscritta all'Albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia al n. 5474, Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n. 97269590150,Partita IVA n. IT13287090156, Codice ABI n. 03169, indirizzo internet www.ingdirect.it, Capitale Sociale Sottoscritto Euro 1.500.250.000,00 di cui Versato Euro 981.712.394,00 - aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed all'analogo fondo di diritto olandese (Collectieve Garantieregeling), è soggetta alla vigilanza della Banca Centrale Olandese (De Nederlandsche Bank) e, in qualità di succursale italiana di banca comunitaria, alla vigilanza della Banca d'Italia, per le materie a questa demandate dalle vigenti disposizioni nomative. Tutte le comunicazioni inerenti ai rapporti tra il Cliente e la Succursale italiana devono essere indirizzate alla sede della stessa. |
CONDIZIONI ECONOMICHE |
Interessi: Tasso di interesse annuo lordo (soggetto a ritenuta di legge): 2,50%. Criterio di calcolo: anno civile (365 gg.) Frequenza di liquidazione: annuale al 31/12 Spese e Commissioni: Apertura: 0 Euro Chiusura: 0 Euro Rendiconto: 0 Euro Imposta di bollo: a carico di ING DIRECT Versamenti: 0 Euro Prelevamenti: 0 Euro Servizio di Alimentazione: 0 Euro Limite di Giacenza: Minimo: 0 Euro Massimo: pari a 1.500.000 Euro per ogni Conto Arancio; nel caso di attivazione di più Conti la giacenza massima consentita è pari a 3.000.000 di Euro per Cliente. |
VALUTE APPLICATE E DISPONIBILITA' |
Versamenti: - bonifico: valuta di accredito: 1 giorno lavorativo successivo alla data valuta riconosciuta dalla banca ordinante ad ING DIRECT; disponibilità: data valuta di accredito; tempi massimi di esecuzione (1): giorno lavorativo successivo a quello di esecuzione dell’ordine di bonifico, da parte della banca ordinante. - servizio di alimentazione: valuta di accredito: 1 giorno lavorativo successivo all'accredito; disponibilità: a partire dall’ottavo giorno lavorativo successivo all’accredito. - assegno: valuta di accredito: 2 gg. lavorativi successivi all'accredito; disponibilità: a partire dall’ottavo giorno lavorativo successivo all’accredito. Prelevamenti: - bonifico: valuta di accredito sul Conto Predefinito: 2 gg. lavorativi successivi alla data di esecuzione dell'ordine. La data di esecuzione è comunicata nel momento di conferma dell'ordine; valuta di addebito sul Conto Arancio: data esecuzione dell'ordine; tempi massimi di esecuzione (1): 2 gg. lavorativi dalla data di accettazione dell’ordine di esecuzione del bonifico, ossia dalla data in cui ING DIRECT riceve l’ordine di bonifico completo di tutti i suoi elementi, a condizione che sul conto ci sia la necessaria copertura finanziaria. - giroconto: valuta di addebito e di accredito: data esecuzione ordine; disponibilità: data esecuzione ordine NOTA: ING DIRECT non risponde di spese, commissioni o valute che altre banche applicano normalmente alla clientela per l'esecuzione dei rispettivi incarichi. (1) ING DIRECT aderisce all’”Accordo Interbancario sui tempi massimi di esecuzione dei bonifici nazionali” garantendo così, ai bonifici completi di coordinate IBAN del conto da accreditare, le tempistiche sopra indicate. Si informa che i bonifici (diversi dal 1° versamento) a valere sui Conti Arancio attivi, saranno stornati entro 5 gg lavorativi alla banca ordinante, qualora per qualsiasi motivo non eseguiti. Periodo di validità: Le condizioni indicate sono valide fino ad eventuale variazione che sarà resa nota dalla Banca tramite pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sul proprio Sito internet. In seguito all’attivazione di Conto Arancio, una versione aggiornata del documento di sintesi sarà, in ogni caso, trasmessa al cliente alla prima occasione utile, nell’ambito delle comunicazioni periodiche o di quelle riguardanti operazioni specifiche. |
5 motivi per scegliere le polizze auto e moto di Direct Line
Perché puoi risparmiare sulle tue polizze auto e moto.
Chi ha detto che l'assicurazione auto non è conveniente? Con Direct Line la convenienza è assicurata: puoi risparmiare fino al 30% sulla polizza di assicurazione RCA.
Una struttura snella e flessibile ed un'offerta calibrata su di te, sulle tue reali abitudini di guida, ti garantiscono una proposta conveniente e competitiva.
Prova la polizza tagliata su misura per te: calcola online un preventivo per la tua polizza auto o moto e confrontalo con la tua attuale assicurazione.
Perché pagare meno non significa avere meno
Più di 500 consulenti competenti e formati sono sempre a tua disposizione per consigliarti i vantaggi e le soluzioni più adatte.
Per esserti accanto in ogni momento abbiamo creato 4 team di esperti professionisti, in grado di seguirti in modo competente ed efficace:
- Servizio Preventivi: 848.800.516, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 21.00, sabato dalle 8.00 alle 17.00. Per coloro che preferiscono farsi calcolare un preventivo al telefono;
- Servizio Rinnovi: 848.800.576, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 21.00, sabato dalle 8.00 alle 17.00. Ti assiste in qualsiasi caso di necessità inerente al tuo rinnovo;
- Servizio Clienti: 848.800.111, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 20.00, sabato dalle 8.00 alle 14.00. Riservato a chi ha già acquistato la sua polizza;
- Servizio Sinistri: 848.880.022, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.00.
Perché facciamo parte di un grande e solido gruppo
Siamo la compagnia che ha inventato oltre 20 anni fa l'assicurazione rca al telefono ed oggi siamo il Gruppo leader in Europa nelle assicurazioni dirette.
Facciamo parte del Gruppo Royal Bank of Scotland (RBS), fondata nel 1727, uno tra i più importanti gruppi bancari al mondo.
La divisione assicurativa del Gruppo RBS, di cui fa parte Direct Line, conta 25 milioni di polizze e oltre 19 mila dipendenti nel mondo.
Perché da noi efficienza e velocità nella gestione dei sinistri sono certificate
La liquidazione dei sinistri é uno dei nostri fiori all'occhiello: Direct Line impiega mediamente 10 giorni in meno del mercato italiano per rimborsare i suo clienti come é stato documentato da Ania nel 2006.
Infatti la soddisfazione dei clienti Direct Line sulla velocità di liquidazione registra valori significativamente superiori allo standard di mercato: 89,4% di clienti soddisfatti contro il 78,8% del mercato (fonte Customer Satisfaction, Databank, 2006).
Inoltre il nostro Call Centre Sinistri ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001.
Perché chiedere un preventivo è facilissimo
Calcola online il tuo preventivo auto o moto in modo semplice e chiaro oppure chiama il numero 848-80.05.16, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e sabato dalle 8.00 alle 17.00.
Gli utenti del web confermano il gradimento del sito Direct Line, che risulta essere il sito assicurativo più visitato per scegliere quale polizza comprare (Nextplora, luglio 2006).
Mettici alla prova: scopri il risparmio sull'assicurazione per motocicli e automobili ma anche tutti i vantaggi che il Telefono Rosso ti riserva.
Londra, dall'ossessione sul web a feroce omicidio: ergastolo
David Heiss, 21 anni, ha ucciso Matthew Pyke con 86 coltellate in una selvaggia aggressione dopo che dalla Germania aveva raggiunto la casa della coppia in Inghilterra a Nottingham.
Prima di morire in seguito all'aggressione lo scorso settembre, Pyke, che aveva 20 anni, era riuscito a scrivere vicino al suo computer le lettere "Dav" con il proprio sangue, secondo quanto riportato da Press Association.
Heiss, che ha respinto l'accusa di omicidio dicendo di aver agito per legittima difesa, è stato condannato all'ergastolo e passerà in carcere almeno 18 anni.
In tribunale è emerso che Heiss si era infatuato della ragazza della vittima, Joanna Witton, attraverso un sito web di giochi di guerra, al quale la coppia partecipava dal proprio appartamento.
Aveva iniziato a bombardare la Witton con messaggi d'amore, visitando un paio di volte la coppia e assillandola sino a quando i due avevano finalmente bloccato il suo accesso al loro sito web.
Pochi giorni prima dell'omicidio, l'assassino aveva mandato una mail a Pyke dicendo che aveva "qualcosa che vorrei darti".
"E' stata un'azione nata dall'ossessione e dall'odio in pari misura", ha detto Shaun Smith rappresentante della pubblica accusa.
Il capo investigatore ispettore Tony Heydon ha detto che la brutalità dell'omicidio e la sua cinica pianificazione ne fanno il caso più atroce mai capitatogli.
"Heiss era diventato così ossessionato da Joanna che ha deciso diversi giorni prima, se non diverse settimane, di progettare l'omicidio di Matthew. Dal mio punto di vista David Heiss è l'individuo più insensibile e freddo che mi sia mai capitato".
martedì 28 aprile 2009
assicurazioni generali
| ||
Sono infine presenti a Mogliano Veneto: Generali Business Solution, il Servizio Affari legali di Gruppo, il Servizio Privacy di Gruppo, la Generali Group Innovation Academy. Si distinguono per competenze la Contabilità Italia e il Controllo di Gestione. |
Sbuffa e metti in moto! Ecco come trasformare il fiato in carburante
C’è un limite a ciò che si può riciclare? A guardare quello che stanno facendo all’aeroporto John Lennon di Liverpool sembrerebbe proprio di no. La società che gestisce lo scalo aereo ha infatti installato nei suoi locali degli apparecchi in grado di recuperare l’anidride carbonica emessa dai passeggeri attraverso il respiro. Una volta imbottigliata e opportunamente trattata, la CO2 verrà impiegata come nutrimento per speciali alghe, che a loro volta verranno trasformate in biomassa e quindi in combustibile verde. L’originale sistema di riciclaggio permetterà di alimentare a basso costo e basso impatto ambientale i veicoli diesel dell’aerostazione e gli impianti di riscaldamento. Il progetto è partito a gennaio e con obiettivi decisamente ambiziosi: la fase pilota prevede la produzione di circa 100.000 litri di biocarburante. Una volta a regime l’impianto potrà fornire circa 4.000 litri di combustibile al giorno. I costi di realizzazione non sono stati resi noti, ma Origo Industries, titolare dei brevetti e delle tecnologie, afferma che verranno ammortizzati dalla società aeroportuale nel giro di un anno.
mercoledì 22 aprile 2009
Istat: interessi debito a 80,8 mld
Fiat: Quattroruote, Prepara In Segreto Una Piccola Ibrida
Rozzano, 22 apr. (Adnkronos) - ''A Torino si lavora in segreto da mesi a un inedito sistema ibrido. Nato per le piccole di Fiat, in particolare per la 500 e la futura Topolino, il progetto potrebbe rivelarsi una pedina straordinaria nel quadro degli accordi che stanno prendendo corpo tra l'azienda italiana e la Chrysler. Il sistema ibrido puo' essere infatti adottato anche per numerosi modelli di classe media, producibili sia in Italia sia negli Stati Uniti, avvalorando le potenzialita' tecnologiche del gruppo guidato da Sergio Marchionne nei piccoli propulsori a basso consumo''.
Sul numero di maggio 'Quattroruote' anticipa tutti i dettagli di quest'importante operazione, ''che abbina il futuro motore bicilindrico 900 turbo a benzina (in produzione gia' nel 2010) a un inedito cambio automatico italiano, all'interno del quale e' collocato il motore elettrico, con batterie di nuova generazione agli ioni di litio e la possibilita' di ricarica plug-in, ovvero da una presa di corrente''.
''Nel mondo diversi costruttori, a cominciare dai giapponesi Toyota e Honda, hanno gia' in produzione motori ibridi, ma nessuno aveva ancora realizzato un propulsore elettrico-benzina di dimensioni e cilindrata cosi' ridotte, potenzialmente in grado di portare i consumi di un'utilitaria a livelli minimi'', conclude Quattroruote.
India: non ha soldi per comprarsi la Tata Nano, si impicca
Proprio verso quest'auto si erano rivolte le attenzioni dell'uomo, ma il suo stipendio non era sufficiente per pagare le rate. Ha chiesto aiuto alla moglie, che non ha potuto. Si e' impiccato al ventilatore del soffitto.
Gb: ecco il vero Grande Fratello, si trova sotto Piccadilly
(ANSA) - LONDRA, 2 MAR -Il 'Grande fratello' che tutto vede e tutto registra esiste davvero. Nelle viscere di Londra, a pochi passi dalla metro di Piccadilly Circus.
La visione letteraria di George Orwell si traduce infatti nella centrale di controllo delle telecamere a circuito chiuso disseminate per il centro di Londra.Un gioiello da oltre 1 mln di sterline che, a portata di click, permette di monitorare la citta' 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nato 7 anni fa, il sistema di controllo registra 600 'incidenti' ogni mese.
Muraglia Cinese da record: è ancora più lunga Pubblicato in Notizie curiose, Notizie curiose Estero.

Se pensate che la Muraglia Cinese sia lunga 6.300 chilometri, vi sbagliate di grosso: questa immensa costruzione umana, che sarebbe visibile anche dallo spazio (anche se questo fatto non è stato confermato), infatti, è molto più lunga. Secondo le ultime rilevazioni, la Muraglia Cinese è più lunga di 2.500 chilometri. Arrivando così a quasi 9 mila chilometri.
Questa la nuova lunghezza della Muraglia Cinese, sicuramente uno dei monumenti più conosciuti e ammirati di tutto il mondo: il muro doveva proteggere la Cina da invasioni esterne. La costruzione iniziò nel III avanti Cristo, per merito dell’imperatore Qin Shi Huangdi, il sovrano che costruì l’Esercito di Terracotta e il tumulo sepolcrale. Dobbiamo dire che non hanno badato a spese per la difesa, visto che questa costruzione arriva a 9mila chilometri. Ma le popolazioni limitrofe, come i mongoli, riuscivano comunque a penetrare nei punti deboli della costruzione.
Le ultime misurazioni sono state fatte con delle tecnologie moderne che hanno permesso di calcolare alla perfezione, o quasi, la sua lunghezza. Che è esattamente 8.851,8 chilometri. Pensate, che ci sono voluti due anni per riuscire a misurare il tutto con dei raggi infrarossi, con il Gps e altre tecnologie moderne.
Chinatown: 37 cinesi in 12 metri quadri scoperti a Milano
Curiosità: Puglia, un diamante artificiale sensibile agli UV
martedì 14 aprile 2009
COMPASS
Carta Viva è flessibilità
Carta Viva è la carta di credito, MasterCard o Visa, che mette a tua disposizione una riserva di denaro da utilizzare per i tuoi acquisti in tutta libertà, con la possibilità di rimborsarli senza fatica grazie a piccoli importi mensili.
Carta Viva può essere utilizzata per:
- effettuare acquisti nei negozi convenzionati ai circuiti MasterCard/Visa e prelevare contanti presso tutti gli sportelli automatici in Italia e nel mondo;
- effettuare acquisti on line in tutta sicurezza perché tutti gli utilizzi fraudolenti ti vengono interamente rimborsati, senza franchigia;
Inoltre, con una semplice telefonata al numero verde, avrai a tua disposizione il servizio di Contante Express, grazie al quale puoi richiedere, se lo desideri, che la disponibilità della tua Carta sia trasferita in pochi giorni sul tuo conto corrente o possa essere ritirata in contanti presso un qualsiasi ufficio postale.
La Carta dei rimborsi facili
Con Carta Viva il fido della tua carta si ricostruisce grazie a pratici rimborsi mensili. Inoltre sarai sempre libero di scegliere, mese dopo mese, quanto rimborsare, a partire dal 5% (min. 50 €), fino all’intero saldo senza interessi, semplicemente chiamando il servizio clienti.
Carta Viva è sicurezza
Puoi in ogni momento controllare facilmente i movimenti effettuati con la tua carta grazie ad un dettagliato estratto conto che riceverai ogni mese all'indirizzo da te rilasciato nel momento della richiesta carta; potrai anche accedere, registrandoti all’Area Clienti, all’estratto conto on line grazie al quale potrai tenere sotto controllo tutti i tuoi acquisti ogni volta che vuoi.
Infine, grazie al servizio di SMS Carta Viva ti viene inviato un sms, senza costi, che ti avvisa della transazione effettuata. In questo modo puoi immediatamente rilevare utilizzi fraudolenti e bloccare subito la tua carta. Ti ricordiamo che con Carta Viva tutti gli utilizzi fraudolenti di cui non sei responsabile ti vengono interamente rimborsati, senza franchigia.
Carta Viva: un mondo di Vantaggi
Carta Viva non prevede costi di attivazione e di emissione e per i primi 2 anni non prevede nessun canone annuo. Carta Viva ha una validità di 3 anni.
Allianz Ras
Allianz Subalpina
Per i servizi di assistenza, emergenza e sinistri abitazione; per prenotare cliniche convenzionate o per richiedere il rimborso di spese mediche; per denunciare un sinistro auto o per informazioni su un sinistro già denunciato, per informazioni sulla sua polizza o sui prodotti e per conoscere i recapiti delle nostre Agenzie e centri liquidazioni danni, per segnalare lamentele oppure disservizi può contattare i numeri sotto riportati.
|
(Dall'estero, per: assistenza emergenza e sinistri abitazione, per prenotare cliniche convenzionate o per richiedere il rimborso di spese mediche, +39.02.26609133)
lunedì 16 marzo 2009
TraderNews, le news per il trader in borsa
AIPB, Associazione Italiana Private Banking, ha reso noti i risultati della ricerca “Impatti della crisi nel mercato del Private Banking”, realizzata dal proprio Centro Studi... Come da Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 14/03/2006 riportiamo le date di cambiamento dell'ora per l' anno in corso e per i due successivi. Domenica 29 marzo entrerà in vigore l' ora legale estiva con spostamento in avanti delle lancette dell' orologio... Onlinesim, società indipendente, leader nella distribuzione di Fondi e Sicav tramite web... Come si aspettava il mercato, la Banca Centrale Europea ha tagliato il costo del denaro di mezzo punto percentuale, portando il tasso principale dal 2% all’1,50%, toccando così il minimo storico. E' stato tagliato di mezzo punto anche il tasso sui depositi che è stato ridotto allo 0,5%, e quello marginale che è stato portato al 2,5%... Abbiamo dato qualche definizione di trend, oggi ci occupiamo della loro classificazione. L’analisi tecnica classica, da Gann in poi, ha definito tre tipi di trend: tendenze primarie, tendenze secondarie e tendenze di breve termine... Avevamo pubblicato l’analisi tecnica (13 febb) di questo che è da considerarsi uno dei più importanti titoli della borsa italiana, rimanendo fortemente perplessi davanti ad un quadro che noi ritenevamo fortemente ribassista... Uno degli strumenti che utilizzano gli analisti per comprendere in anticipo i cicli dei mercati è l’andamento dell’oro. Per questo motivo andiamo ad analizzare l’impostazione tecnica del gold future quotato al mercato CBot di Chicago... Domani alle ore 14.30 italiane verranno pubblicati da parte del dipartimento del commercio in USA, tre importanti report che forniscono dati macroeconomici: costruzione di nuove case (housing starts), prezzi import/export, permessi di costruzione (building permits)... Poiché il titolo Italcementi per la giornata odierna è stato sospeso in borsa per un consiglio d’amministrazione in cui si parlerà di una riorganizzazione delle partecipazioni industriali del gruppo, proviamo a fare il quadro d’insieme di uno dei titoli che, fra il 2006 e il 2007, ha fatto registrare, anche grazie al proprio management, ottime performances in borsa... Come investire nel 2009. I portafogli dei nostri autori. Aldrovandi: Titoli di Stato brevi e Blue Chips... Oggi avremmo voluto parlare dello stato di salute del mercato auto, ma invece di parlare in generale abbiamo preferito fare l’analisi tecnica del titolo FIAT, che in Italia è il mercato auto, ma è anche sintomatico dell’andamento del settore in Europa. Abbiamo preferito dedicarci all’analisi di un grafico settimanale che si riferisce agli ultimi dieci anni perché è da li che si vedono le tendenze principali ed è in questo tipo di grafici che sono ‘riflessi’ i fondamentali... Spesso, soprattutto in questi giorni, sentiamo parlare di tagli dei tassi d’interesse come misura per far fronte alla crisi economica e finanziaria, ma ci chiediamo perché i tassi sono così importanti e in che modo influenzano il mercato... Uno degli strumenti che utilizzano gli analisti per comprendere in anticipo i cicli dei mercati è l’andamento dell’oro. Per questo motivo andiamo ad analizzare l’impostazione tecnica del gold future quotato al mercato CBot di Chicago... Oggi ci occupiamo di una figura che (purtroppo) è ormai in ‘via di estinzione’: il risparmiatore. Si tratta di tutti coloro che, non venendo da una cultura consumistica e credendo nella programmazione di un futuro tranquillo, cercano di mettere da parte un piccolo capitale Incontro di formazione gratuita dedicato ai mercati finanziari al risparmio e investimento Clicca qui per ulteriori informazioni. Vi preghiamo di voler confermare l'iscrizione all'indirizzo mail... Secondo l' economista Gernot Nerb dell' istituto di ricerca Ifo i tassi Bce non si azzereranno come è avvenuto in America ma potrebbero scendere fino all' 1%. Secondo l' economista, i continui tagli dei tassi... I tassi restano quindi il 2% sulle operazioni di rifinanziamento principali mentre la Bank of England ha invece tagliato i tassi di interesse sulla sterlina dello 0,5%, da 1,5% a 1%... Cominciamo col parlare dello speculatore che nella nostra elementare classificazione è colui che sopporta un elevato rischio pur di riuscire ad ottenere dei vantaggi consistenti. Quali strumenti usa uno speculatore per investire? Gli strumenti con rischio più alto sono sicuramente azioni e derivati (esistono molti altri strumenti finanziari per lo speculatore ma parlarne non sarebbe attinente alla nostra pubblicazione)... Directa informa che sono aperte le iscrizioni all' Undicesimo Campionato Top Trader di Borsa con Denaro Reale. Il campionato ha inizio alle ore 8:00 del 16 febbraio 2009 e termine alle ore 22,30 del 8 maggio 2009 secondo il seguente regolamento... Secondo l' economista Gernot Nerb dell' istituto di ricerca Ifo i tassi Bce non si azzereranno come è avvenuto in America ma potrebbero scendere fino all' 1%. Secondo l' economista, i continui tagli dei tassi... Risparmio, investimento o speculazione? Il profilo di rischio III... Oggi ci occupiamo dell’Euribor un indice di cui spesso non si capisce il significato. Più che una vera e propria analisi dal punto di vista tecnico cercheremo di capire le implicazioni macroeconomiche delle variazioni di questo indice partendo dall’osservazione del grafico. Utilizzeremo il grafico dell’Euribor future con scadenza a tre mesi quotato al Liffe... Risparmio, investimento o speculazione? Il profilo di rischio II... Angel Gurria, Segretario generale dell'Ocse, in un'intervista a Dow Jones Newswires. ha dichiarato che... Capire il mercato. Introduzione... Oggi ci occupiamo di analizzare l’andamento dell’indice che storicamente è considerato il più attendibile nel valutare lo stato di salute dell’economia americana... Il grafico che abbiamo pubblicato è a barre settimanali e descrive l’andamento dell’indice degli ultimi dieci anni. Abbiamo segnato le fasi dei major trend discendente ed ascendente che avevano caratterizzato i primi otto annio del decennio ed ora concentriamo la nostra attenzione sull’ultimo downtrend che è ancora in atto... Prima di occuparci di motivazioni, valutazioni e conoscenze che portano a fare scelte consapevoli in tema di risparmio, cominciamo col capire quali sono gli obiettivi di ciascuno di noi nel momento... Oggi poniamo la nostra attenzione sul cross euro-dollaro per cercare di capire i possibili scenari futuri. Il rapporto fra le due divise influenza sicuramente l’economia europea ed anche quella italiana... Nell'area euro l'inflazione continuerà a diminuire e i prezzi dovrebbero stabilizzarsi nell'orizzonte del medio periodo. Dalla metà del 2008, infatti, l'inflazione si è più che dimezzata, passando dal 4% all'1,6% registrato a dicembre... Dopo la macroscopica speculazione dell’estate vediamo, con l’analisi del grafico del petrolio, come si cerchi ancora di spingere verso l’alto il prezzo del petrolio... La Banca Centrale Europea ha tagliato il costo del denaro di mezzo punto percentuale portando il tasso principale dell'area euro dal 2,50% al 2%, il minimo storico da parecchi anni. Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale è sceso al 3,00%; quello sui depositi presso la banca centrale è fissato all'1,00%... Le obbligazioni sono ancora il porto più sicuro. I risparmiatori, dice Tullio Grilli, giustamente continuano a preferire i bond dei Paesi più affidabili. Grazie anche all'ampia gamma di prodotti a tasso fisso e variabile... Nuove possibili manovre da parte della Banca centrale europea a favore di un taglio dei tassi di riferimento nella riunione di giovedì prossimo, con un cambio altalenante euro/dollaro, in aumento il gioni 7 e 8, in diminuzione il giorno 9 dicembre... La Bce dice che taglierà ancora ma intanto la Banca centrale d' Inghilterra ha ridotto di un altro mezzo punto il principale livello di riferimento, portandolo all'1,5 per cento... Il dollaro cresce sull'euro, grazie al pacchetto Obama e alla previsione del taglio dei tassi Bce, raggiungendo i valori massimi delle ultime settimane, mentre... Conto Arancio è sinonimo di rendimento elevato, sicuro, senza spese, massima libertà e tasso al 4,25% per 6 mesi... 'Un nuovo taglio dei tassi se la crisi dovesse minacciare la stabilità dei prezzi. Se i rischi relativi alla stabilita' dei prezzi dovessero cambiare nei prossimi mesi, la politica monetaria potrebbe essere ulteriormente allentata, e noi agiremmo in modo appropriato'... Con il 2009 si amplia l'area euro. La moneta unica europea festeggia infatti il nuovo anno sbarcando anche in Slovacchia, che diventa così il sedicesimo Paese dell'Unione europea a utilizzare la valuta comune... |
Gli Strumenti per la Scelta di un Titolo in Borsa
Gli strumenti per la scelta di un titolo: L' Informativa | Analisi tecnica | Analisi grafica | Analisi Fondamentale | Analisi settoriale | Analisi aziendale |
Uno dei fattori distintivi di un sistema di trading online rispetto al borsino tradizionale consiste sicuramente nella quantità e nella ricchezza dell’informativa disponibile. La disponibilità di informazioni tempestive gioca indubbiamente un ruolo di primaria importanza all’interno del processo di investimento, sia nella fase strategica di asset allocation sia nella fase operativa di scelta dei singoli titoli su cui operare. Sicuramente le quotazioni in tempo reale costituiscono l’informativa principale cui nessun investitore può rinunciare. Tutti i siti di trading online consentono la creazione di liste personalizzate, solitamente chiamate watchlist, contenenti le attività finanziarie che si vogliono tenere sotto costante monitoraggio. Tali liste, una volta create, sono riproposte automaticamente dal sistema ogni volta che si accede al sito. Oltre all’informativa sulle singole attività finanziarie, è possibile visualizzare in tempo reale i valori relativi ai principali indici di mercato (Mibtel, Mib30, Midex, Cac40 ecc.) e inoltre alcuni operatori online forniscono l’informativa in tempo reale su tassi di interesse (per esempio, Libor a 1, 3, 6 mesi…); tassi di cambio; metalli pregiati; commodity varie. Una fonte informativa di primaria importanza è costituita dalle ultime notizie in linea. Tutti gli operatori online hanno stretto accordi con i maggiori info provider (Reuters, Bloomberg, Radiocor ecc.) per la fornitura delle news in tempo reale, solitamente in parallelo con la fornitura delle quotazioni. I sistemi di trading online più evoluti consentono anche il reperimento delle notizie di interesse sulla base di parametri specificati dall’utente. In particolare, una funzione di indubbia utilità è quella che permette la visualizzazione delle notizie inerenti uno specifico titolo tramite la selezione del titolo stesso direttamente dalla watchlist. Un’altra informazione ottenibile selezionando il singolo titolo è rappresentata dai grafici storici. I grafici riportano l’andamento storico di una o più grandezze significative del titolo di interesse su un arco temporale definibile dall’utente (solitamente 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno). Le grandezze più comunemente riportate sui grafici risultano essere: prezzi di chiusura della seduta di borsa (ultimo, riferimento o chiusura); Volumi scambiati; media mobile dei prezzi di chiusura (la media mobile al giorno T su G giorni risulta essere la media dei prezzi degli ultimi T-G giorni). La lettura del grafico di un titolo, e quindi l’interpretazione dell’andamento del titolo stesso, è oggetto e finalità di una disciplina conosciuta con il nome di analisi tecnica, uno dei principali strumenti a supporto dell’attività di trading online. L'obiettivo dell'analisi tecnica è fornire all'investitore un metodo utile a cogliere al meglio le tendenze del mercato. Partendo dal principio che la storia si ripete e dall’osservazione dei comportamenti degli operatori del mercato finanziario, l'analisi tecnica tenta di delineare l'evoluzione futura dei prezzi attraverso lo studio degli andamenti degli strumenti finanziari. Questa metodologia, in pratica, consente di formulare utili segnali sulle posizioni da assumere sul mercato. Tuttavia, presenta dei limiti che sono sostanzialmente gli stessi della disciplina statistica applicati alle serie storiche. Le formazioni grafiche, gli indicatori tecnici e le linee di tendenza sono infatti sostanzialmente degli stimatori statistici non nel senso pieno del termine, ma comunque sempre degli stimatori di variabili statistiche. L’analisi tecnica ha le sue origini nella teoria di Dow, sviluppata intorno ai primi del Novecento da Charles Dow. Successivamente sono state elaborate altre teorie che, come la precedente, portano il nome dei loro ideatori: Elliot, Fibonacci, Gann e l’analisi di Fourier. La teoria di Dow, basandosi sul presupposto che i prezzi dei titoli tendono a salire e scendere in modo aggregato, ha sviluppato il concetto di direzione della tendenza primaria del mercato, ma non la sua durata totale o la sua intensità, per cui una tendenza - un trend - è considerata tale fino a quando non viene smentita da indicazioni contrarie. Questa può sembrare una considerazione banale, ma contiene un principio fondamentale: non porsi mai contro la direzione del mercato, anzi la si deve assecondare sfruttandone l'intensità (il suo movimento al rialzo o al ribasso). Le tendenze principali rialzista (toro) o ribassista (orso) hanno ciascuna tre diverse fasi (mercato primario, reazioni secondarie e movimenti minori). Un’altra teoria è quella di Ralph Nelson Elliot, secondo cui qualsiasi andamento borsistico si evolve in cinque onde rialziste e tre ribassiste. In particolare, le prime cinque onde sono suddivise in tre rialziste (1, 3, 5) e due di correzione (2, 4); nella fase ribassista la prima e la terza onda (a, c) impongono la tendenza ribassista mentre la seconda (b) è una correzione del trend. A loro volta, le singole onde sono scomponibili negli otto movimenti principali simili alla descrizione sopra riportata in una sorta di visione ricorsiva o frattale. Lo stesso Elliot, per meglio rappresentare l'andamento del mercato finanziario, introdusse delle correzioni all'andamento ipotizzato dettate dalle verifiche empiriche che in sostanza producono delle contrazioni e delle estensioni nell'andamento delle onde e dei ritracciamenti. La teoria di Elliot è anche legata (per via della sua struttura) ai numeri di Fibonacci per quanto riguarda le intensità delle onde e i suoi ritracciamenti - i numeri di Fibonacci sono definiti nel seguente modo: N1=1, N2=1, N3= N2+N1... Nt= Nt-1+Nt-2 (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, ...). La teoria di William D. Gann propone un insieme di regole, fondate sull'individuazione di massimi e minimi relativi realizzati dai corsi storici, e sulla definizione di particolari sistemi di misura attraverso i quali monitorare e proiettare la dinamica dei prezzi del mercato finanziario. Si definiscono pivot point quei livelli di prezzo intorno ai quali si sono manifestate le inversioni di tendenza principale. In particolare, si definisce top pivot (T) un massimo relativo, bottom pivot (B) un minimo relativo e price space (S) l'ampiezza tra i due Pivot individuati. Secondo Gann tramite queste informazioni è possibile definire degli strumenti grafici di controllo dei prezzi (le cosiddette linee e angoli di Gann). Alla base dell’analisi di Fourier vi è la ciclicità dei fenomeni naturali, che può essere estesa agli andamenti dei mercati finanziari. L'elemento minimo per l'analisi di Fourier sono le cosiddette funzioni periodiche (funzioni che dopo un determinato periodo ripropongono lo stesso valore, nel nostro caso ripetendosi nel tempo). Utilizzando le funzioni trigonometriche è possibile riprodurre (con un grado di approssimazione definito a piacere) gli andamenti dei corsi storici componendo le armoniche (funzioni per così dire di base) in modo opportuno. L'analisi di queste armoniche (spettro del titolo) permette di evidenziare vari cicli e sottocicli. Attenzione, però, a non esagerare estrapolando i risultati dell'analisi di Fourier in modo automatico come andamento o proiezione futura dei movimenti dei mercati finanziari. Le tecniche di rappresentazione grafica del prezzo possono essere diverse. La rappresentazione grafica classica è quella della serie storica delle chiusure giornaliere di un titolo o indice, unite tra loro mediante una curva che ne determini l’andamento. Esistono anche le rappresentazioni candlestick, dove sono indicati i prezzi di chiusura, minimo e massimo dell’orizzonte temporale prescelto, e quella point and figure. Quest’ultima non tiene in considerazione l’asse temporale, ma aggiorna il grafico solo se il prezzo subisce una variazione di una certa entità, in modo da escludere i movimenti non significativi e fuorvianti, evidenziando solo quelli principali. I prezzi si muovono secondo una direzione ben precisa: al rialzo, al ribasso, laterale e, dall’osservazione del grafico, è possibile individuare una linea di tendenza. A queste linee di tendenza (trend line) si usa spesso tracciare una parallela facendola passare per almeno un punto di massimo, se la trendline è ascendente, o un punto di minimo se la trendline è discendente. Si ottiene, così, un canale la cui logica interpretativa è identica a quella delle trendline. Il canale dà, in più, la visione dell'ampiezza delle oscillazioni e, quindi, la possibilità di valutare lo spessore del mercato. Inoltre, nel grafico si possono rilevare dei livelli di prezzo che ostacolano il naturale proseguimento della trend in atto. Queste aree o livelli prendono il nome di supporti, quando è probabile un recupero delle quotazioni, mentre vengono chiamati resistenze in caso contrario. L’analisi tecnica permette inoltre di monitorare la forza o la debolezza dello strumento finanziario e segnalare in anticipo potenziali inversioni di tendenza. Il segnale è dato da alcune figure che si possono individuare nella rappresentazione grafica. Le più conosciute sono: il testa e spalle, che costituisce uno dei modelli di inversione più affidabili sia al rialzo che al ribasso; il doppio massimo e minimo, che indica una figura ribassista ed è formato da due punte intervallate da un punto di minimo. Gli strumenti sin qui analizzati danno però un segnale solo quando questo è già avvenuto. Nell’analisi tecnica esistono altre metodologie in grado di anticipare i potenziali segnali di inversione del trend in atto. L’uso di questi strumenti, che sono conosciuti con il termine di anticipatori, non prescinde dagli altri analizzati, ma è contestuale al fine di ottenere ulteriori conferme. Tra questi ricordiamo: il Macd (moving average convergence divergence), la media mobile esponenziale, la media mobile lineare, il price oscillator, il Roc (rate of change) , l'Rsi (relative strenght index). L'analisi fondamentale, altra disciplina a supporto delle scelte gestionali, non va vista in antitesi all'analisi tecnica, ma va considerata come uno strumento e un metodo a completamento delle strategie operative sulla gestione dei titoli. L'analisi fondamentale dà dei suggerimenti sulle posizioni da assumere su particolari titoli finanziari, ma il momento (timing) delle operazioni finanziarie può essere suggerito dall'analisi tecnica. L'analisi fondamentale si basa sull'identificazione e la previsione delle variabili economiche e finanziarie da cui può dipendere l'evoluzione delle quotazioni dei titoli e considera e interpreta sia le variabili macroeconomiche, vale a dire le grandezze che possono influenzare l'economia nel suo complesso, sia le variabili microeconomiche riferite all'emittente dello strumento finanziario. Il primo livello è rappresentato pertanto dall’osservazione di variabili macroeconomiche quali: i tassi di interesse, di cambio, il prezzo delle materie prime e la situazione politica sociale. Un secondo livello è costituito dall'analisi di tipo settoriale e aziendale. Si focalizza nello studio del grado di concorrenza, della domanda e offerta, del livello di innovazione, delle eventuali regolamentazioni ecc.; in altre parole, di tutte quelle grandezze che possono caratterizzare un determinato settore. In effetti, non tutti i settori reagiscono allo stesso modo o nello stesso tempo all'evolversi del ciclo economico. È ormai abbastanza nota, ad esempio, la suddivisione tra settori ciclici, come per esempio il settore automobilistico o il settore industriale in genere, e settori anticiclici, come quelli alimentari, poco influenzati dall'andamento economico generale. Consiste nello studio della situazione economico-finanziaria di una società attraverso l'esame delle informazioni reperibili presso diverse fonti. Il bilancio - con i suoi allegati - rappresenta indubbiamente la fonte principale, ma il punto di partenza per l’analisi economica di un’impresa è la riclassificazione dei bilanci societari. Lo scopo della riclassificazione è principalmente quello di poter consentire la migliore interpretazione dei valori aziendali, di renderli omogenei, confrontabili nello spazio e nel tempo: in pratica, dare un’informativa la più completa possibile della situazione aziendale sotto l'aspetto reddituale, patrimoniale e finanziario. Possiamo individuare tre tipi di analisi: quella strutturale, che si basa sul confronto fra grandezze finanziarie, patrimoniali ed economiche, e che può essere impiegata per confronti nello spazio; quella per flussi, che esamina la dinamica di certe grandezze finanziarie nel tempo e l’analisi per indici (indici di liquidità, indici di copertura, indici di redditività). Questo tipo di analisi pone a confronto due grandezze di bilancio e ha come obiettivo quello di evidenziare: la solidità, ossia la capacità di un’azienda di perdurare nel tempo, adattandosi alle mutevoli condizioni del mercato; la liquidità, vale a dire la capacità di far fronte economicamente ai suoi impegni; il rinnovamento, la capacità di adeguarsi al mercato e quindi svilupparsi; la redditività, remunerare tutti i mezzi impiegati; l’efficienza, ossia utilizzare in modo migliore i mezzi a disposizione. Un altro tipo di analisi mette in relazione i valori ottenuti dall'analisi di bilancio con il prezzo dell'azione sul mercato. Si tratta di valutare i particolari indicatori, chiamati anche multipli, che consentono il confronto con aziende appartenenti allo stesso settore. Possiamo infatti analizzare una società o un gruppo di società appartenenti allo stesso settore attraverso il multiplo del fatturato: P/Fatturato (P/Sales); Ev/Fatturato (Ev/Sales), del numero di utenti in caso di società Internet (P/Users; EV/Users), dell’utile P/E (price/earning); del patrimonio netto Prezzo/patrimonio netto (P/Book Value), della redditività del titolo (dividendo/prezzo). La costruzione di questi multipli ha un significato maggiore se il prezzo corrente del titolo è rapportato agli indicatori futuri e previsionali, |
Gioco di Borsa come Scontro tra Volontà Contrapposte
Il gioco di borsa (chiamiamolo con il suo giusto nome) è "uno scontro tra volontà contrapposte" . Di conseguenza c'è chi attacca e chi si difende (il toro e l'orso) secondo schemi quasi formalizzati, che poi configurano le regole di analisi tecnica.Nel corso dell'attacco (prevalenza di acquisti) il toro avanza e l'orso resiste arretrando fino a quando la spinta offensiva è equilibrata da quella difensiva. Nel corso della marcia del rialzo si formano linee o aree di resistenza. Laddove le risorse energetiche, psicologiche.....cosentono di alimentare e rafforzare l'offensiva , la resistenza viene superata e se ne raggiunge la successiva. Quando le risorse scemano l'orso prevale ed il toro arretra fino al primo Piave che diventa supporto, poi ad un secondo Piave e così via fino al riacquisto da parte del toro delle risorse necessarie per imporre la propria volontà. La cosa si complica perchè gli uomini fingono, imgannano (con piani di imganno.....strategia), aggirano, imbrogliano, rapinano, tradiscono,cose che orsi e tori non fanno. Allora si possono solo valutare le possibili azioni dei contrapposti solo in termini di possibilità e covenienza sviluppando linee d'azione che possano fronteggiare le possibilità del mercato. E' ovvio che la disponibilità di risorse è elemento importantissimo. Occorrerebbe simulare il mercato come nei war games, ma le variabili sono in numero elevatissimo e interagenti con leggi di complessità elevatissima |
TRADING PLATFORM OVERVIEW
AvaTrader is a multi-faceted trading platform that is easily adaptable to the trader's individual preferences and tastes. Foremost, AvaTrader is a trading platform that gives the user the opportunity to trade in FX quickly, seamlessly and easily via the live streaming prices that are constantly generated. All of the advanced functionality is apparent within the platform and the Main page gives the trader a one-page full-featured advanced trading platform.
mercoledì 11 febbraio 2009
Le Polizze Accessorie
Si tratta di polizze facoltative (ramo Rischi Diversi) che hanno la funzione di integrare l’RC auto obbligatoria; le più comuni sono la copertura Furto-Incendio e la Kasko, ma è possibile sottoscrivere polizze di vario tipo in base alle proprie esigenze: tutela giudiziaria, tutela del conducente, assistenza, cristalli, eventi atmosferici, eventi socio-politici ecc.
Per le polizze accessorie non è previsto un massimale minimo di legge, per cui, di solito viene stabilito di comune accordo con il contraente, inoltre le Compagnie possono includere una franchigia, ovvero una parte del danno non coperta dalla polizza.
Assicurazione Furto
Questa polizza copre i danni provocati al veicolo dell’assicurato a seguito di furto (totale o parziale), ovvero, tutti i danni derivanti da sottrazione, danneggiamento e distruzione del veicolo o di sue parti (ad es. anche i danni o le avarie del veicolo dovuti al tentativo di scasso).
La copertura riguarda il veicolo, per cui, sono esclusi i danni o la sottrazione delle cose presenti al suo interno.
Costi ed indennizzi
Il premio, così come l’indennizzo - in caso di sinistro -, sono legati al valore commerciale del veicolo; di conseguenza, ogni anno questi importi subiranno un calo dovuto all’andamento delle quotazioni.
In merito al risarcimento è possibile distinguere tra:
- Distruzione o sottrazione del veicolo: in questo caso la compagnia corrisponde all'assicurato il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro (facendo riferimento a "Quattroruote" e/o "Eurotax"), dedotta l'eventuale franchigia.
- Danneggiamento del veicolo: in questo caso la compagnia paga le riparazioni tenendo conto però del degrado d’uso subito dalle parti che verranno sostituite.
Attenzione!
In caso di furto del veicolo, il contratto RC Auto cessa di avere effetto dal giorno successivo alla denuncia presentata all’autorità di pubblica sicurezza. Pertanto, l’assicurato ha diritto al rimborso del premio pagato e non goduto (per il periodo che va dal giorno successivo alla denuncia a quello di scadenza del contratto)
E’ bene sottolineare che R.C. Auto obbligatoria e copertura Furto volontaria sono due contratti distinti, pertanto, in caso di furto il contraente ha l’obbligo di continuare a pagare fino alla scadenza annuale le rate residue della garanzia furto !
Assicurazione Incendio
Questa polizza copre i danni provocati al veicolo dell’assicurato (sia in circolazione sia parcheggiato) a seguito di incendio, ovvero, tutti i danni derivanti dal fuoco (es. fulmine, scoppio del carburante, corto circuito dell'impianto elettrico, surriscaldamento del motore ecc.).
La copertura riguarda il veicolo, per cui, sono esclusi i danni alle cose presenti al suo interno. A volte le Compagnie possono estendere la copertura includendo ad es. il box in cui il veicolo è parcheggiato.
Costi ed indennizzi
Il premio, così come l’indennizzo - in caso di sinistro -, sono legati al valore commerciale del veicolo; di conseguenza, ogni anno questi importi subiranno un calo dovuto all’andamento delle quotazioni.
In merito al risarcimento è possibile distinguere tra:
- Distruzione totale del veicolo: in questo caso la compagnia corrisponde all'assicurato il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro (facendo riferimento a "Quattroruote" e/o "Eurotax"), dedotta l'eventuale franchigia.
- Danneggiamento del veicolo: in questo caso la compagnia paga le riparazioni tenendo conto però del degrado d’uso subito dalle parti che verranno sostituite.
Assicurazione Kasko
Questa polizza copre tutti i danni derivanti dalla circolazione dell'auto, indipendentemente dalla responsabilità del conducente.
Alcuni esempi sono i danni diretti e materiali subiti dal veicolo a seguito di urto, collisione, ribaltamento e uscita di strada, ma è possibile estendere la copertura a qualsiasi danno arrecato al proprio veicolo: compresi atti vandalici, calamità naturali, sommosse ecc.
Naturalmente, si tratta di una polizza molto onerosa, disponibile in diverse “versioni”: all’aumentare del rischio assunto dalla Compagnia (e quindi del numero di eventi coperti) aumenta il premio di conseguenza.
Recenzione:il bambino con il pigiama a righe
La drammaticità della Shoah, di un inferno voluto dagli uomini per gli uomini, è inarrivabile e di fatto non rappresentabile ma questo non ha impedito al cinema di provare e riprovare a misurarsi con quella tragedia. L'approccio cinematografico di Mark Herman, regista e sceneggiatore, è diretto e il punto di vista assunto è quello di un bambino, figlio di un gerarca nazista, la cui innocenza (davanti all'orrore) trova corrispondenza soltanto in Shmuel, coetaneo internato all'inferno. A differenza di La vita è bella e di Train de vie, Il bambino con il pigiama a righe non è una favola dove ognuno ha un proprio e preciso ruolo, al contrario nel film di Herman i due universi, quello del Bene e quello del Male, si lambiscono fino a confondersi e a sconvolgersi. Nel Bambino col pigiama a righe è l'inadeguatezza e la debolezza degli adulti, anche di quelli buoni, a obbligare i bambini a prendere in mano il proprio destino e a determinarlo. I padri e le madri non fanno “magie” come il Guido Orefice di Benigni e il Male che li circonda finisce per inghiottire i loro figli e renderli all'improvviso consapevoli. Il regista inglese è abile a evitare gli stereotipi della storia “cattiva” e della contrapposizione tra infanzia idealizzata e abiezioni del mondo adulto, analizzando la durezza di un'epoca (la Germania nazionalsocialista) e di un'età (l'infanzia).
Muovendosi tra trappole d'apparenza ed eludendo clichè, sentimentalismi e scene madri, Herman mette in scena le ingiustizie e i rapporti di forza che si definiscono già nell'età più verde. Attraverso il minimalismo di episodi quotidiani, immersi nella severità dei colori freddi, Il bambino col pigiama a righe svolge la memoria, rivisitandola con soluzioni e libertà che rendono la storia intollerabile e lancinante. Per questa ragione, l'autore “chiude la porta” sulla camera a gas, interponendo fra gli spettatori e il volto della Medusa la pietas di un narrare artistico che consenta di guardarla senza soccombere impietriti, atterriti. Tratto dal romanzo omonimo dell'irlandese John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe è un film evocativo di un'epoca nera e tragica, rivista attraverso la psicologia di un'amicizia infantile e di una (pre)matura scelta di campo, complicate da una realtà storica di discriminazioni e di selezioni razziali. Immagini che richiamano per tutti la necessità di frequentare (sempre) la Memoria e di non considerare mai risarcito il debito con il nostro passato.
CAMIGLIATELLO SILANO


Scegli Sarafree Km , l'assicurazione auto che ti fa risparmiare perché ti da la libertà di pagare solo in base ai km che fai.
Con Sarafree Km inizialmente paghi solo il 30% di una polizza tradizionale - già scontata del 10%, il resto viene calcolato tramite un dispositivo satellitare installato nell'auto.
Sarafree Km si attiva quando la accendi e si spegne quando ti fermi, calcolando automaticamente i km percorsi. In questo modo, se percorri pochi km l'anno, puoi arrivare a risparmiare oltre il 65% di quello che paghi ora*.Guidi l'auto pochi giorni l'anno, ma percorri molti chilometri?Scegli Sarafree Day , l'assicurazione auto che ti fa pagare in funzione dei giorni di effettivo utilizzo del mezzo. Con Sarafree Day paghi inizialmente un premio base che ti copre per tutto l'anno e poi un piccolo costo giornaliero solo per i giorni in cui usi davvero il mezzo. Così puoi avere un risparmio che arriva fino al 50%* rispetto al costo di una tradizionale Rc Auto.
E quando l'auto è ferma, si ferma anche il costo dell'assicurazione!

Promozioni on line
Sei un centauro e stai cercando l’assicurazione moto che fa per te? Prova Direct Line! Per te ci sono fantastiche opportunità di risparmio:
Anche un giorno può fare la differenza.
Non aspettare l’ultimo momento e passa a Direct Line.
Se acquisti la tua polizza moto online, utilizzando la carta di credito oppure con il sistema PayPal, almeno 4 giorni prima della data di decorrenza, potrai avvalerti dello speciale sconto del 10%.
Ma non finisce qui. Direct Line ti propone in ogni caso un vantaggio: anche se mancano meno di 4 giorni alla scadenza della tua polizza, acquistando online con carta di credito o con PayPalsconto speciale del 5%! potrai godere di uno
Inoltre ricorda che, se sei già assicurato Direct Line per l’auto, la tua polizza moto sarà più conveniente: prova subito a calcolare un preventivo per la tua assicurazione moto, ricordando di tenere sotto mano il numero della polizza auto che trovi scritta sui documenti di polizza (contratto o certificato assicurativo).
Vi ricordate il film"la grande guerra"

lo sapevate che......il film full metal jacket
Uno dei temi del film è l'odio tra gli uomini e il disprezzo della vita che lega tra di loro i personaggi del film, ma il messaggio principale è che la guerra genera solamente assuefazione alla morte e disumanizzazione totale negli individui suoi protagonisti. Solo chi riesce a conservare la propria personalità e a non farsi omologare dall'assurda mentalità inculcata dall'ambiente militare riuscirà a conservare la propria sanità mentale.
R. Lee Ermey è stato un vero sergente dei Marines. Inizialmente aveva il ruolo di dirigere l'attore che avrebbe dovuto strigliare i soldati, ma Kubrick lo scritturò dopo aver visto una videocassetta in cui urlava insulti ed oscenità a dei soldati per quindici minuti di fila. Venne scelto anche per il suo caratteraccio: Ermey si lamentò che gli attori-soldati erano troppo rammolliti, e quando Kubrick non lo ascoltò urlò: "Alzati in piedi quando ti parlo!", e il regista immediatamente obbedì. Quell'episodio siglò la parte di Ermey nel ruolo di Hartman.
Recensione:Bronx

Il film si conclude con Calogero davanti alla tomba di Sonny, che parla con la salma muta e che gli ripete ciò che gli aveva detto il padre:
lunedì 9 febbraio 2009
BCC casa, il mutuo su misura
BCC CASA è il mutuo su misura del Credito Cooperativo ravennate e imolese.
|
Flotte aziendali AUTO PIÙ PICCOLE E MENO ASSETATE
Secondo un'analisi dell'ufficio studi di LeasePlan Italia sulle auto destinate al noleggio a lungo termine acquistate nel 2007 e nel 2008 dai propri clienti, le aziende si stanno muovendo nella direzione del downsizing della propria flotta.
Per quanto riguarda la cilindrata, per esempio, salgono leggermente (dallo 0,29 allo 0,32%) le quote di auto sotto i 1000 cm3 e tra i 2000 e i 2500 cm3 (dal 4,84 al 5,04%), mentre diminuisce la fascia di vetture oltre 2,5 litri (dal 4,27 al 3,14%). Le auto con cilindrata tra 1000 e 2000 cm3 sono le più diffuse (passano dal 29,06 al 41,11%); in particolare, le cilindrate tra 1000 e 1499 cm3 crescono dal 29,06 al 41,11%, mentre quelle tra 1500 e 1999 cm3 scendono dal 61,54 al 50,39%.
Diminuisce, dunque, la cilindrata media, ma si riduce anche la quota del diesel, passata dal 92,52% del 2007 all'82,155; le auto a Gpl passano dallo 0,06 allo 0,11%, mentre compaiono i primi modelli ibridi (0,04%). La diminuzione delle cilindrate ha effetti positivi sui consumi: la quota di vetture che richiedono meno di sei litri per 100 km sale infatti dal 21,2% al 32,345.
LeasePlan, infine, sottolinea come questo abbia notevoli benefici ambientali: una riduzione del consumo medio di benzina di 0,93 litri/100 km comporta minori emissioni di CO2 pari a 22 grammi/km, mentre quella di 0,29 litri di gasolio per 100 km porta a una riduzione di 8 grammi/km.